Domande dei clienti e risposte del dentista
-
Che cos’è un impianto?
Che cos’è un impianto?
L’impianto è una vite in titanio che si inserisce nell’osso alveolare con cui si fonde. Esso sostituisce la radice del dente perso e funge da base per il lavoro protesico.
-
Quali sono i vantaggi degli impianti?
Quali sono i vantaggi degli impianti?
I vantaggi degli impianti dentali sono molteplici, soprattutto in ambito biologico. L’impianto infatti permette di ridare all’osso e al muscolo la propria funzione primaria, previene l’atrofia e la perdita ossea, non danneggia i denti sani adiacenti, migliora l’estetica e la funzione del proprio sistema dentale.
-
Quando si può procedere alla fase protesica?
Quando si può procedere alla fase protesica?
Se durante la fase chirurgica dell’installazione dell’impianto si raggiunge la stabilità primaria dell’impianto, è possibile ancorare immediatamente ad esso una corona singola, un ponte o una protesi.
-
L’impianto può essere rigettato?
L’impianto può essere rigettato?
Con una corretta indicazione, una buona pianificazione della posizione ed un corretto intervento chirurgico, il rigetto dell’impianto è molto raro. La terapia implantare, infatti, ha successo il 97% delle volte.
-
L’operazione implantare fa male?
L’operazione implantare fa male?
L’operazione implantare si esegue con anestesia locale ed è totalmente indolore per il paziente.
-
Cos’è l’osteointegrazione?
Cos’è l’osteointegrazione?
L’osteointegrazione rappresenta il periodo in cui l’osso alveolare si integra con l’impianto. Essa inizia dal momento della fase chirurgica, in cui si installa l’impianto, fino al momento in cui si inserisce la sovrastruttura.
-
Quali sono i soggetti che possono fare questo tipo di operazione?
Quali sono i soggetti che possono fare questo tipo di operazione?
Esiste un limitato numero di malattie che impediscono l’installazione dell’impianto. In generale, non vi è alcun limite d’età per questa terapia, che può essere eseguita su tutti, eccezion fatta solo per i pazienti che hanno meno di 18 anni, a causa dello sviluppo incompleto delle ossa mascellari.